Prefazione – 2023
Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...
Prefazione Un magazine “contemporaneo” si nutre di dinamismo e vitalità, percepisce al volo gli input delle lettrici e dei lettori, si trasforma dando sempre il meglio. Insomma,...
È dall’alba dei tempi che l’uomo cerca di mettersi in contatto con gli dei, intesi come intelligenza superiore, attraverso gli stati modificati di coscienza, sia con...
Incontro con Paolo Baracchino Fine Wine Critic “Io “odio” il legno, odio l’eccesso del legno, che deve, in effetti, essere di aiuto nell’amalgama, ma non nascondere i profumi”, mi...
Il Giardino di Daniel Spoerri, fondatore della EAT ART Nelle vecchie mappe lo si trova con il nome de “Il Paradiso”. Siamo alle pendici del Monte Amiata, di fronte al pittoresco...
Intervista al Dott. Andrea Sodaro È sempre una gioia quando Andrea Sodaro ed io ci sentiamo o ci vediamo, perché ci conosciamo da tanti anni, da quando lui aveva appena fatto la...
Il rigoroso e puntuale Immanuel Kant, pietra miliare verso la filosofia moderna, croce e delizia degli studenti liceali, aveva anche una sua precisa “etica gastronomica”....
Una storia di Sicilia Ogni venerdì, ceno con un’insalata di tonno. Da anni, ormai. Questo rito settimanale include pure una fase precedente: l’acquisto delle scatolette, scrigni...
Il cibo ha sempre avuto un posto ed un ruolo ben preciso nell’arte dal mondo antico ad oggi, protagonista nelle nature morte e elemento iconografico importante dai tanti risvolti...
Pantaloni colorati, camicia bianca,passo veloce e scanzonato di chi è abituato a girare il mondo,così arriva alla Syracuse University di Firenze il Prof. Charles Spence. Ci...
Non possiamo certo sostenere che il gusto degli umani si sia sempre mantenuto costante nei secoli e nei millenni. Se infatti leggiamo un famoso libro di ricette dell’ antica...
Nell’antichità lo zafferano era conosciuto più per le sue qualità medicinali che per quelle culinarie. I suoi stammi rosso-arancione, che formano il cuore del ‘Crocus sativus’,...
È dall’alba dei tempi che l’uomo cerca di mettersi in contatto con gli dei, intesi come intelligenza superiore, attraverso gli stati modificati di coscienza, sia con l’aiuto di sostanze psicotrope, bevande sacre, sia attraverso esercizi e riti codificati per questo fine.
Cerimonie rituali volte a tali fini furono in uso nell’antica Grecia, già nel periodo arcaico e , forse, persino nell’età micenea (1500-1100 B. C.). Mi riferisco ad un aspetto estremamente interessante della religione greca: i cosiddetti culti misterici, che ancora oggi sono oggetto di studio e di discussione da parte degli storici.
I Misteri erano riservati ai sacerdoti e ai soli ” mystai”, cioè agli adepti.
Esistevano diversi tipi di Misteri: quelli di Eleusi (in Attica) riservati alla dea Demetra, quelli di Dioniso (Bacco), quelli di Orfeo, ecc.
In età ellenistica poi il numero dei culti misterici aumento’ poiché si svilupparono rituali segreti dedicati a Iside e Osiride, Mithras, Cibele e Attis ed altri.
In questa sede ci occuperemo di un aspetto particolare del culto di Demetra e Persefone celebrato ad Eleusi.
In un antichissimo testo poetico, l’ Inno a Demetra, attribuito ad Omero, ma in realtà risalente al VII sec., si narra il drammatico rapimento di Persefone, figlia di Demetra e di Zeus, ad opera di Ade, dio dell’ Oltretomba, che la voleva in sposa, stante l’opposizione della dea madre.
Questa però non si rassegnò alla scomparsa della figlia e la ricerco’ ansiosamente finché non fu informata dell’ accaduto.
Durante la ricerca di Persefone l’unico ristoro per la dea, digiuna, sarebbe stata una bevanda, il Ciceone (kykeon), che l’ Inno ci descrive ai vv. 200 ss.: ” Allora Metanira, riempita una coppa di vino dolce come il miele, a lei la porgeva, ma la dea la respinse. Disse che in verità le era vietato bere il rosso vino. E comandò che le offrisse come bevanda acqua, con farina d’ orzo, mescolandovi la menta delicata. La donna preparò il Ciceone e lo porse alla dea come ella aveva ordinato” ( traduz. di F. Cassola).
Questa non è la prima menzione della bevanda nella letteratura greca: Omero la ricorda nell’ Iliade (XI, 624 ss) e nell’ Odissea (X, 234 ss.). Qui il poeta racconta che Circe offri’ ai compagni di Ulisse il Ciceone (vino con latte rappreso, farina e miele); la bevanda, mescolata con sostanze velenose ( farmaka ), trasformò gli uomini in porci. Evidentemente già in una fase assai arcaica si attribuivano al Ciceone , opportunamente trattato, poteri straordinari.
Anche un poeta latino, Ovidio, nei Fasti ( IV, 531-2) molti secoli dopo, in età augustea, riprese il tema della bevanda assunta da Demetra e, nel descrivere la mistura, pur non citandone il nome, indicò che i suoi componenti erano vino con aggiunti fiocchi di segale tostati.
Dalle testimonianze che abbiamo riportato si evince che, poiché le sostanze aggiunte non erano in grado di sciogliersi nel liquido, era necessario che gli adepti, mentre bevevano, mescolassero ripetutamente la pozione finché essa non fosse consumata.
Va notato che il nome Ciceone che in greco significa ” bevanda composta” o “mescolata” – oggi diremmo cocktail – ci indica chiaramente la necessità del mescolamento del composto.
Molti studiosi, etnobotanici, antropologi, etnologi, chimici, tossicologi, psicofarmacologi, nonché antichisti hanno ritenuto che gli stati estatici ottenuti dagli iniziati ad Eleusi, fossero dovuti al Ciceone stesso: la segale cornuta (ergot) o qualche altro ingrediente, come farina di orzo, funghi allucinogeni, o ancora semi di papavero, se non addirittura oppio – conosciuto da tempo a Creta -, avrebbe sviluppato effetti psicoattivi.
Il dibattito tra gli specialisti sui componenti della bevanda è tutt’ora aperto ed, in mancanza di una documentazione archeologica maggiore, è ben lungi da trovare una soluzione. Si veda in proposito: G. Samorini, “L’uso di sostanze psicoattive nei Misteri Eleusini “, 2008.
Noi ricordiamo che la preparazione del Ciceone era riservata ai soli sacerdoti, esclusivamente appartenenti a due nobili famiglie ateniesi ( ghene, in latino gentes), gli Eumolpidi e i Cerici, e che, trattandosi di sostanze legate ai Misteri, quindi segrete, sarà difficile risolvere la questione.
Personalmente ritengo che, poiché i Misteri di Demetra e Persefone erano strettamente connessi con i cicli stagionali, con l’agricoltura ed i campi, avendo la dea come simbolo la spiga di grano, il narciso ed il papavero, dovremmo limitare le nostre ipotesi a sostanze derivate da questi prodotti.
In conclusione, ci piace riportare quanto sostenuto da una nota studiosa, Giulia Sfameni Gasparro, che in un saggio sui misteri di Demetra, in proposito scrisse che il ruolo eventuale dell’allucinogeno “…nel procurare uno status psicologico di esaltazione negli iniziati, non esaurisce il significato storico-religioso del fenomeno misterico”. ( Misteri e culti mistici di Demetra, Roma 1986, 67, n 144).
ANNA CAFISSI